Le tipologie di lucernari applicabili su un edificio sono molteplici e sono tra loro accomunati dalla caratteristica di essere installati sulla copertura del fabbricato permettendo così l’ingresso della luce dall’alto ma differiscono tra loro, anche in maniera molto significativa, per tipo di apertura, materiali, funzione, ecc.
Il Variglass è un concept di lucernario scorrevole nato per adattarsi al meglio per gran parte di queste tipologie, vediamone alcuni esempi.
Finestra per tetti piani
Le finestre per tetti piani, altrimenti denominate anche Botola da tetto, se apribile (botola apribile) vengono utilizzate: per il ricambio d’aria degli ambienti sottostanti, per garantire un’illuminazione supplementare a quella delle finestre perimetrali o come soluzione alternativa a queste ultime.
Le soluzioni classiche per queste applicazioni sono del tipo a compasso, a bilico ed a sollevamento, semplici ed economiche da realizzare e quindi molto diffuse in quelle situazioni per cui non sono richieste caratteristiche particolari.
Il lucernario Variglass è dotato di sistema di apertura scorrevole, dunque botola scorrevole che, a differenza delle soluzioni classiche, garantisce dei vantaggi interessanti, soprattutto quando vi è attenzione al design e all’architettura in genere.
Il vantaggio più evidente del sistema scorrevole è che consente di scoprire il foro esattamente nella misura desiderata fino a scoprirlo completamente, nascondendo progressivamente il serramento e donando una visuale decisamente più ampia rispetto alle soluzioni tradizionali.
Il ricambio d’aria è altresì migliorato e modulabile, a tutto vantaggio di comfort e praticità.
Il secondo grande vantaggio del sistema Variglass risiede nel sistema di motorizzazione completamente a scomparsa, sia dall’interno che dall’esterno del lucernario. Quando è richiesta l’apertura motorizzata le finestre da tetto tradizionali vengono motorizzate con ingombranti ed antiestetici motori a sovrapposizione, catene, pistoni ecc. che riducono ostacolano la vista e che costituiscono alle volte un vero e proprio pericolo per chi si muove nei pressi del lucernario.
Il sistema Meccatronico di movimentazione motorizzata Variglass invece è completamente nascosto all’interno della struttura del lucernario, guadagnando in eleganza e praticità.
Quando il tetto è praticabile, questo vantaggio acquisisce una importanza ancora maggiore. Il Variglass visto dall’esterno ha un design elegante che trasforma il lucernario da serramento a vero e proprio arredamento, unico nel suo genere perché è una “scatola di vetro”, cioè non ha sostanzialmente parti metalliche in vista dall’esterno. Dunque, oltre alla copertura, anche le parti laterali della botola sono rivestiti di vetro retro opacizzato.
Finestra per tetti a falda e doppia falda
Il sistema Variglass è particolarmente adatto alle applicazioni su tetti inclinati, anche detti a falda, perché mantiene tutti i vantaggi della soluzione per tetti piani.
Se per i tetti a falda il Variglass risulta una soluzione innovativa, è soprattutto per le applicazioni su tetti a doppia falda che risulta una soluzione veramente straordinaria.
Quando l’intenzione è quella di creare un vero e proprio terrazzo avendo a disposizione una semplice soffitta, il Variglass a doppia falda consente di realizzare una vera e proprio porzione di tetto mobile che all’occorrenza scompare, per lasciare spazio ad una visuale del cielo a 180°.
In questo caso non esistono alternative tradizionali ed emerge un altro dei grandi vantaggi del sistema Variglass, può essere realizzato in maniera “sartoriale”.
La copertura vetrata a doppia falda deve copiare esattamente l’angolo di inclinazione delle due falde del tetto ed integrarsi alla struttura esistente sia per caratteristiche estetiche che funzionali.
Realizzazioni di questo genere richiedono competenza e una accurata progettazione, esattamente la filosofia che accompagna la realizzazione di ogni singolo Variglass dotata di un avanzato sistema di meccatronica.
Accesso al terrazzo o ad un lastrico solare
Gran parte delle applicazioni di Variglass consistono nel coprire le scale di accesso ad un terrazzo privato o condominiale.
Quando si tratta di lucernari che assolvono anche al compito di permettere il passaggio di persone – si parla in gergo di passo d’uomo – bisogna prestare particolare attenzione alla sicurezza in tutte le condizioni di utilizzo.
A questo proposito esistono una serie di regolamenti, leggi e decreti, direttive, norme ecc. che assicurano la soddisfazione e la tutela del cliente.
I lucernari Variglass sono tutti dotati di Marcatura CE e rispondono alle direttive comunitarie di riferimento.
Una copertura trasparente posta a chiusura di un ambiente domestico potenzialmente riscaldato è considerata dalle norme vigenti come chiusura tecnica trasparente; pertanto, è richiesto che garantisca un isolamento termico minimo definito in base alla zona climatica di riferimento.
La scelta del modello dipende da vari fattori:
- Aspetto estetico
- Altezza massima consentita dai regolamenti comunali
- Spazio disponibile sul terrazzo o lastrico solare
- Tipologia e dimensioni della scala